I migliori film su casinò e gioco d’azzardo

Pubblicato da Francesco Marianini on Febbraio 16, 2022

Mail Icon

Pubblicato da Francesco Marianini on Febbraio 16, 2022

Il gioco d'azzardo è stato una parte importante dell'esperienza umana sin dai primi tempi, quindi non sorprende che nel corso degli anni siano stati girati parecchi film sull'argomento. Oggi daremo un'occhiata ad alcuni dei migliori film sui casinò e sul gioco d'azzardo, la maggior parte ovviamente realizzata a Hollywood.

Casinofy Blog

I film relativi al casinò sono stati prodotti in periodi molto diversi tra di loro e quindi ogni film racconta un mondo che man mano cambia con il tempo. Naturalmente, molti film ci portano in posti come Atlantic City, Monte Carlo o Las Vegas e presentano interessanti passaggi sul gioco vero e proprio insieme a scene emozionanti.

Il viaggio ci porterà nel mondo della mafia e del dramma, nonché in alcune delle migliori commedie in circolazione. Iniziamo senza ulteriori indugi questo viaggio attraverso le migliori pellicole cinematografiche legate al mondo del gioco d’azzardo. Quando avremo finito, avrete un elenco completo dei migliori film sul casinò di tutti i tempi che dovreste assolutamente guardare se il gioco d’azzardo è una delle vostre passioni.

 

CasinoMovie

 

Felice e Vincente (1989)

Ci sono molte commedie sul gioco d’azzardo, ma Felice e Vincente (titolo originale Let It Ride) è probabilmente il film più iconico della storia. Richard Dreyfuss interpreta un tassista che riceve un ottimo consiglio per le scommesse sulle corse di cavalli e decide di usarlo. Tuttavia, l’avventura non si esaurisce con la singola scommessa piazzata, poiché Jay continua a scommettere e apparentemente non perde mai, indipendentemente da ciò su cui scommette. Anche se questo non è ovviamente una situazione realmente verificabile nel mondo reale, questa incredibile trovata crea alcune scene molto divertenti.

 

Casa Casinò (2017)

Il gioco d’azzardo può essere un argomento serio nella maggior parte dei casi, ma Casa Casinò (titolo originale The House) è una commedia assolutamente esilarante che è destinata a farti ridere mentre guardi le vicende di una famiglia americana apparentemente normale durante un viaggio straordinario.

Will Ferrell e Amy Poehler interpretano i Johansen, una coppia che ha perso la borsa di studio del college della figlia all’ultimo momento e sta cercando di rimediare con ogni mezzo necessario. Decidono di organizzare serate al casinò nel loro seminterrato e le cose finiscono fuori controllo molto velocemente.

Ogni volta che c’è un gioco d’azzardo illegale, le autorità e i criminali iniziano a curiosare, ed è esattamente quello che succede ai Johansen. Casa Casinò è il film giusto se stai cercando una pellicola da ridere e con cui divertiti mentre questa eccentrica coppia porta a termine la loro missione.

 

Ocean’s Eleven (2001)

Tra gli appassionati di film non per forza amanti del gioco d’azzardo, Ocean’s Eleven potrebbe essere il più popolare di tutti i film da casinò mai realizzati. Interpretato nientemeno che da George Clooney, Brad Pitt e Julia Roberts, Ocean’s Eleven è un film di rapina, ma che si svolge interamente a Las Vegas.

Danny Ocean e la sua banda prendono di mira tre casinò di Las Vegas questa volta e l’azione è ricca di scene di gioco dall’inizio alla fine. La prima scena del film vede i personaggi principali che si affrontano a un tavolo da poker, e da lì la situazione di tutto il film prende il via.

Che ti piaccia o meno il gioco d’azzardo poco conta, poiché Ocean’s Eleven è un blockbuster che può essere adatto per chiunque. Recitazione straordinaria, azione adrenalinica e scene comiche esilaranti rendono questo uno dei migliori film sul gioco d’azzardo mai prodotti.

 

Molly’s Game (2017)

Un altro fantastico film di casinò e poker basato su una storia vera, Molly’s Game, è la storia di Molly Bloom, un’ex sciatrice olimpica che ha deciso di organizzare partite di poker con poste alte per farsi spazio e diventare una grande in questo mondo.

La storia inizia con l’infortunio di Molly che l’ha eliminata dalle competizioni sportive e l’ha portata nel mondo del gioco d’azzardo. Interpretata da Jessica Chastain, Molly è ritratta come una giovane donna brillante e bella che sa come catturare l’attenzione degli uomini e fare affari. Molly inizia eseguendo giochi per il suo capo milionario, ma finisce per mettersi in proprio e iniziare la sua personalissima bisca.

La situazione precipita quando le autorità vengono coinvolte e Molly viene perseguita per aver organizzato un giro di gioco illegale. Tuttavia, la storia è davvero avvincente e ti terrà incollato allo schermo.

 

 21 (2008)

 

21CasinoMovie

 

La storia della squadra di blackjack di grande successo del MIT è diventata una sorta di leggenda tra i giocatori d’azzardo di tutto il mondo. 21, interpretato da Kevin Spacey, è un dramma che descrive questa storia popolare in un modo intrigante ed emozionante.

Il film segue un gruppo di studenti del MIT talentuosi e intelligenti guidati da Ben, uno specialista in matematica sfigato. Un brillante insegnante convince Ben e molti altri studenti a formare una squadra e ad andare ad Atlantic City per battere il banco ai tanti tavoli di blackjack, usando tecniche di conteggio delle carte. Tuttavia, come di solito accade, le cose prendono una brutta piega. Un mix di sfortuna, ego gonfiato e guardie di sicurezza attente trasforma l’intera situazione in una brutta faccenda. Guarda 21 per scoprire cosa è successo alla squadra e chi ha avuto la meglio.

 

The Gambler (2014)

Il gioco del blackjack è stato al centro di molti film da casinò e The Gambler è un altro in questa lista. Mark Wahlberg interpreta il ruolo principale di un professore di letteratura a cui piace giocare a blackjack come hobby. Un po’ di gioco d’azzardo non ha mai fatto del male a nessuno, ma il carattere di Jim fa andare le cose troppo oltre. Jim finisce per dover più di 200.000 dollari ad alcuni gangster dopo una sessione particolarmente sfortunata ai tavoli e passa il resto del film alla ricerca di modi per uscire dai suoi guai.

La trama è un po’ troppo prevedibile e si conclude con un unico giro di roulette che decide il destino finale di Jim e che offre agli spettatori un momento di grande adrenalina. Anche se The Gambler potrebbe non essere il più grande capolavoro in quanto a sceneggiatura, è un film divertente da vedere se anche tu sei un amante del blackjack. Inoltre, la storia insegna molto sulle conseguenze potenzialmente negative del gioco d’azzardo se portato troppo lontano.

La mentalità del giocatore d’azzardo è rappresentata abbastanza bene, in questo che è uno dei migliori film sui casinò usciti nell’ultimo decennio.

 

Il Giocatore (1998)

Il film Il Giocatore (titolo ordinale Rounders) è l’ultimo capolavoro tra i giocatori di poker. Matt Damon è la star principale della pellicola, nel ruolo del giovane fuoriclasse del poker della scena di New York, Mike McDermott.

Il film si apre con Mike che rischia tutto in una partita di poker high stakes contro mafiosi russi e perde tutto il suo bankroll. Da quel momento in poi giura di fare le cose in modo “diretto” e smette di giocare a poker per un po’. Il rilascio dal carcere del vecchio amico di poker di Mike, Worm, porta Mike ancora una volta sulla strada del poker e del gioco d’azzardo. Hanno più problemi con i pessimi personaggi, come Teddy KGB ancora una volta, e Mike è costretto a correggere gli errori di Worm.

Essere un giocatore di poker professionista oggi sembra affascinante, ma Il Giocatore guarda al mondo del poker prima che diventasse mainstream e ci mostra alcuni aspetti interessanti. Prima che Il Giocatore finisca, vedrai le relazioni andare in pezzi e i sogni rinascere in un dramma che ti terrà con il fiato sospeso.

Il Giocatore è il film perfetto per qualsiasi amante delle carte e che verrà apprezzato anche dal pubblico in generale, semplicemente per la recitazione straordinaria e l’accessibilità dei personaggi.

 

Casinò (1995)

Diretto dal grande Martin Scorsese in persona, Casino è un film che descrive appieno la Las Vegas originale, la vera città del peccato. Robert De Niro interpreta Ace, un tipo legato alla mafia super intelligente che viene assunto per fare un lavoro per la mafia. Il compito è gestire The Tangiers, uno dei primi casinò sulla Strip.

Ace è irlandese e non potrà mai diventare un pezzo forte, quindi gli viene dato un “aiuto” sotto forma di un gangster di nome Nicky Santoro. Nel film c’è anche una sontuosa Sharon Stone nei panni della deliziosa Ginger, un’ex prostituta.

È la straordinaria recitazione di De Niro, Pesci e Stone, insieme ai tocchi da maestro di Scorsese, che rendono Casinò uno dei migliori film sul gioco d’azzardo mai creati. Il film offre un po’ di tutto, ma mostra soprattutto la cruda Las Vegas degli anni ’70. Qualsiasi appassionato di gioco d’azzardo che si rispetti dovrebbe guardare Casinò almeno una volta e possibilmente trarre ispirazione dal fantastico Ace in persona.

 

Febbre da cavallo (1976)

E arriviamo finalmente ai film italiani. Febbre da cavallo di Stefano Vanzina è un concentrato di battute e gag, ma anche di scommesse sulle corse di cavalli. Il cast è di ottimo valore perché contempla personaggi del calibro di Gigi Proietti, Enrico Montesano e Catherine Spaak.

Proietti e Montesano formano con Francesco De Rosa un trio dedito alle scommesse di cavalli e quando a Proietti vengono consigliati i tre cavalli vincenti, ma lui non li gioca allora lì iniziano i guai…

 

Regalo di Natale (1986)

Regalo di Natale è un film di Pupi Avati con un cast di tutto rispetto (Diego Abatantuono, Alessandro Haber, Geroge Eatman) e che è incentrato su una partita di poker.

Nella notte di Natale quattro amici e un industrialotto, il pollo da spennare, si trovano per una partita di poker che sarà, in molti sensi, un regolamento di conti. Come si addice a una partita di poker, che è il fulcro del film, c’è suspense, ma vien fuori bene anche la conoscenza che il bolognese Avati ha della vita in provincia e del suo continuo peggioramento. Sua è l’orchestrazione sapiente di un quintetto di attori eterogenei che hanno le facce giuste.

 

La Rivincita di Natale (2004)

Si tratta del seguito di Regalo di Natale e i personaggi sono sempre gli stessi, così come il regista: Pupi Avati. Anche qui la partita a poker serve a togliere le maschere ai personaggi e a rivelarne l’indole nascosta o la vulnerabilità, ma non c’è soltanto un traditore come nell’altro film. Lo stesso Franco (Abatantuono), vecchia vittima, è predisposto a barare. L’Italia odierna è più abominevole e corrotta che nel 1986. Alla riuscita del film, scritto da Avati (con la consulenza pokeristica, non sempre ascoltata, di Giovanni Bruzzi, come in Regalo di Natale), contribuiscono i cinque attori, perfetti anche nel mostrare gli effetti che l’orologio biologico ha avuto su di loro.

Francesco Marianini, image
Francesco Marianini, image
Author : Francesco Marianini
Francesco Marianini lavora da 5 anni come content manager nel settore del gioco d'azzardo ed è un esperto nella produzione di contenuti relativi ai casinò.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un'e-mail con le istruzioni su come reimpostare la password.
Casinofy
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poter offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel browser degli utenti e svolgono funzioni di riconoscimento quando un visitatore torna sul nostro sito web, oltre ad aiutarci a comprendere quali sezioni del sito web sono le più interessanti e utili per i singoli utenti.