Roulette, le differenze tra le varie tipologie
Pubblicato da Francesco Marianini on Gennaio 17, 2023
Pubblicato da Francesco Marianini on Gennaio 17, 2023
Pubblicato da Francesco Marianini on Gennaio 17, 2023
I giocatori d’azzardo, soprattutto quelli di casinò, sapranno bene che esistono diversi tipi di roulette. Ma sanno bene anche in cosa consistono le differenze che ci sono tra le diverse varianti? In questo articolo tracceremo i tratti che differenziano le varie roulette e cercheremo di darti anche delle indicazioni per capire qual è la roulette più adatta alle tue esigenze.
Ecco una rapida introduzione per chi è curioso dei diversi giochi di roulette disponibili nei casinò fisici o online.
“Roulette” è in realtà una parola francese che significa “piccola ruota” e questo fornisce un indizio sulle origini del gioco che risalgono alla Francia del XVII secolo. La roulette divenne un gioco d’azzardo particolarmente popolare in tutta Europa alla fine del 1700 e nel 1800.
Durante il 19° secolo le ruote della roulette erano disposte in modo leggermente diverso a seconda di dove ti saresti trovato. Infatti, durante la metà del 1800 alcune delle prime ruote della roulette americana non solo presentavano numeri tutt’intorno al bordo, ma anche l’immagine di un’aquila americana.
Quella particolare pratica è scomparsa, ma rimangono differenze che producono quelle che oggi sono conosciute come le tre principali varianti della roulette: roulette europea, roulette francese e roulette americana.
La roulette è un gioco in cui i giocatori scommettono su dove si fermerà una pallina dopo un giro della ruota. Il bordo esterno della ruota ha dei settori numerati tutt’intorno e, dopo che la ruota smette di girare, la pallina si deposita in uno di essi, determinando così qual è il numero vincente e come verranno pagate le scommesse.
Tutte le ruote della roulette presentano i numeri da 1 a 36, con la metà dei numeri contrassegnati come “rossi” e l’altra metà “neri”. La ruota europea presenta uno slot aggiuntivo del numero zero che è contrassegnato in verde per farlo risaltare.
C’è un tavolo in feltro che si estende dalla ruota e su cui sono stampati i numeri. Quando le persone giocano alla roulette, piazzano le loro fiches sul numero o sulla sezione su cui desiderano scommettere.
I numeri sono posizionati orizzontalmente in un rettangolo, e sui lati inferiore e destro della casella compaiono altre caselle dove i giocatori possono fare scommesse su gruppi di numeri tra cui:
“1° 12” (da 1 a 12)
“2° 12” (da 13 a 24)
“3° 12” (da 25 a 36)
“1-18”
“19-36”
“Even” (tutti i numeri pari)
“Dispari” (tutti i numeri dispari)
“Rosso” (tutti i numeri rossi)
“Black” (tutti i numeri neri)
A volte le scommesse sono descritte come scommesse “esterne” e “interne”, un riferimento al fatto che la scommessa appaia all’interno della casella principale (sui numeri da 1 a 36) o all’esterno della casella (le scommesse su intervalli di numeri).
I pagamenti si basano sulle probabilità di vincita. Ad esempio, se scommetti su un singolo numero e la pallina si ferma su di esso, vinci 35 volte la tua puntata. Se scommetti su “rosso” (18 numeri in totale) o “dispari” (anche 18 numeri) e vinci, riceverai il doppio della puntata.
Tieni presente, tuttavia, come il numero zero dia alla casa un piccolo vantaggio alla casa, il così detto margine della casa che a lungo andare permetterà sempre di far vincere il casinò online.
La roulette francese presenta la stessa ruota (con un settore col numero zero) e tutte le stesse opzioni di puntata della roulette europea. Il tavolo della roulette francese ha un layout leggermente diverso rispetto a quello europeo, anche se offre ancora tutte le stesse “scommesse esterne” (sono solo piazzate in modo leggermente diverso).
Infatti alcuni giocatori potrebbero pensare a prima vista che la roulette francese sia esattamente la stessa della roulette europea. Tuttavia ci sono un paio di regole aggiuntive nella roulette francese che la rendono unica e hanno un effetto sulle probabilità e sulle vincite.
Nella roulette francese, se fai una puntata “esterna” e perdi perché la pallina si ferma sullo zero, ti viene restituita metà della tua puntata. Questa regola si chiama “la partage” che deriva dalla parola francese partager che significa “condividere”.
La regola “la partage” rende le probabilità un po’ migliori per il giocatore, poiché riduce della metà le perdite causate dal numero zero. Pertanto, quando si confronta la roulette francese con quella europea, la versione francese ha probabilità più favorevoli per il giocatore rispetto a quella europea.
La seconda differenza è simile alla prima e viene chiamata regola “in prigione”. In questo caso, se hai effettuato una “scommessa esterna” e perdi perché la pallina si ferma sullo “zero”, ti viene data un’opzione: ritirare metà della tua scommessa (dopo “la partage”) o rifare la stessa scommessa.
Se scegli questa seconda opzione, il croupier mette un indicatore sulla tua scommessa per mostrare che è bloccata (o “in prigione”), e se vinci la tua scommessa vince, mentre se perdi la scommessa risulta perdente. Alcuni casinò hanno regole diverse su cosa fare se la pallina si ferma sullo “zero” per la seconda volta consecutiva.
Siamo arrivati alla terza variante più popolare del gioco, la roulette americana. La più grande differenza sta nella ruota della roulette.
La ruota della roulette americana ha un secondo settore verde: il “doppio zero” che va di pari passo con la singola casella “zero” che si trova sulla ruota della roulette europea. Rispetto alla roulette sono presenti tutte le stesse “scommesse esterne” e in effetti il gioco si svolge in gran parte allo stesso modo.
Se ci pensi, però, ti rendi presto conto che poiché nella versione americana la ruota presenta quel “doppio zero” in più, le probabilità non sono così elevate per i giocatori e quindi il margine della casa è maggiore.
Le scommesse su un numero singolo pagano ancora 35 a 1 nella roulette americana, ma qui ci sono 38 settori in tutto, non 37, il che riduce la possibilità di centrare il numero vincente. Lo stesso vale per una scommessa sul “rosso”: invece di 18 possibilità su 37 di indovinare il tuo numero, ora sono 18 possibilità su 38 e ottieni ancora la stessa vincita di 2 a 1.
Quindi, quando si tratta di roulette americana contro roulette europea, la versione europea è quella che offre al giocatore migliori probabilità. E lo stesso vale per la roulette francese contro la roulette americana: la versione francese è migliore per il giocatore, mentre la versione americana dà alla casa un vantaggio maggiore.
Per concludere, è necessario spendere una parola sulla roulette a più ruote. Un tipo di roulette che troverai spesso online e alla potresti essere tentato di giocare.
Con la roulette a più ruote, puoi giocare fino a otto partite di roulette contemporaneamente, su otto ruote separate. Tutto bene penserai, ma invece questo non è altro che un modo per bruciare il tuo budget ancora più velocemente. Non sarai davvero in grado di focalizzare la tua attenzione su una ruota specifica, e tutto diventa rapidamente meccanico… robotico… noioso.
È un po’ come automatizzare il gioco alle slot online e allontanarsi dallo schermo: uno sforzo un po’ inutile. La roulette è pensata per essere divertente, quindi resta su una singola ruota e concentrati su come ottenere il massimo risultato.
In effetti, di recente ci sono stati anche alcuni esempi di casinò che offrono “ruote a triplo zero” nei loro giochi di roulette che danno alla casa un vantaggio ancora maggiore.
Potresti aver notato un’altra differenza tra le ruote della roulette americana ed europea: l’ordine dei numeri. Quelli sono abbastanza standard, in realtà, ma come puoi vedere la sequenza di numeri è abbastanza diversa quando li confronti.
Se giochi alla roulette online, vedrai spesso che puoi scegliere tra le diverse varianti. Questo è un grande vantaggio di giocare online: puoi giocare alla roulette europea, francese o americana ovunque tu sia!